Ludorank aprile - giugno 2025
- Matteo Prizzon
- 28 giu
- Tempo di lettura: 2 min
"Solo" 12 giochi diversi per questo trimestre aprile-giugno. Tolti i giochi a tema egizio e pochi altri, sono state tutte novità anche per il gruppo, in generale abbastanza apprezzate. Spiccano soprattutto alcuni titoli per 2 giocatori, che abbiamo avuto modo di provare e apprezzare.

La vetta della classifica è occupata da Kemet, complice anche il mio voto particolarmente elevato su una media comunque buona anche per gli altri della Corte. All'Orso i giochi così piacciono, c'è poco da fare (e molto da guerreggiare). Kemet è l'essenza dell'interazione, della strategia e del wargame, con una gestione delle risorse e una realizzazione di "build" sempre diverse. Per me, non è solo il primo di questo trimestre, ma uno dei migliori titolo che abbia provato.

Seguono due nuove scoperte, per 2 giocatori. Le coppie giocatrici potranno prendere ispirazione da questa classifica, sicuramente più che dalle precedenti, più focalizzate su giochi di gruppo. Compile è un gioco astratto di carte, con qualche asimmetria, molto divertente e teso, una sfida di logica e pianificazione con qualche pizzico di casualità che stempera sempre bene. Due IA cercano di assumere il controllo del sistema, imponendo il loro codice: gioco molto attuale, direi.

Al terzo posto troviamo Pagan: Fate of Roanoke, anche questo un competitivo per 2 giocatori, molto meno astratto del precedente. Uno è un cacciatore di streghe, l'altro una strega: l'obiettivo è prevalere sull'altro e decretare il destino del villaggio di Roanoke, usando due stili di gioco decisamente diversi, con una minima possibilità di deckbuilding.

Apiary e Faraway meritano comunque una piccola menzione d'onore. Apiary per il tema (api spaziali...) e la resa efficace di dinamiche già consolidate di worker placement, ma portate in modo soddisfacente e coinvolgente; Faraway per la bellezza delle illustrazioni e l'originalità del modo di totalizzare punti, a ritroso.


Comments