top of page

INIS

Inis ti trasporta nel cuore di un'Irlanda mitologica, dove clan rivali si sfidano per il dominio spirituale, politico e/o territoriale delle verdi e contese terre celtiche. Si tratta di un'esperienza di gioco intensa e mai scontata, che mescola controllo del territorio, draft di carte e un’interazione tra giocatori tanto semplice quanto tagliente. Non è il classico gioco di conquista, ma piuttosto una danza di potere fatta di bluff, diplomazia e opportunismo, che possono trasformare all'improvviso il giocatore più svantaggiato nel vincitore indiscusso.


Il tema si respira forte fin dal primo colpo d’occhio: le illustrazioni, ispirate all’arte celtica, sono bellissime e ciascuna è unica; le miniature dei clan sono invece essenziali ma evocative. La mappa modulare si costruisce con tessere casuali che rendono ogni partita diversa e ogni azione di esplorazione una sorpresa. L’ambientazione non è solo estetica: ogni carta è fortemente tematica ed infusa di mitologia, e rimanda a un episodio o personaggio ben preciso della relativa storia leggendaria.


Durante un turno, i giocatori iniziano con una fase di draft in cui si passano a turno le carte Azione, scegliendone una e passando il resto, fino ad avere una mano definitiva di quattro carte. Le carte rappresentano le mosse possibili durante la fase successiva: muovere eserciti e attaccare, costruire santuari, reclutare, sfruttare effetti speciali e, soprattutto, influenzare il controllo dei territori. A turno, ogni giocatore gioca una carta oppure passa, e si continua finché tutti hanno passato. Semplice nella teoria, ma in pratica è un raffinato gioco di tempo, attese e lettura degli avversari. Oltre alle carte azione normali, vi sono anche carte Epiche speciali, pescabili in determinate condizioni, ognuna diversa e con effetti speciali che possono trasformare una situazione disperata in un vantaggio incolmabile.


L’obiettivo è ottenere una delle tre condizioni di vittoria: presidiare territori che contengono almeno sei santuari, oppure essere presenti in almeno sei territori diversi, oppure essere leader di territori che ospitano almeno sei clan avversari. Inoltre, è possibile ottenere speciali strumenti che abbassino il requisito per la vittoria per il giocatore che li possiede. Riuscire a soddisfare una di queste condizioni non significa, tuttavia, vincere subito: bisogna dichiarare la propria pretensione alla vittoria, aprendo così la possibilità per gli altri di ostacolarti prima della fine del round. È una corsa sottile, e generalmente chi vince lo fa con eleganza più che con forza bruta; altre volte, tuttavia, il fatto che tutto possa essere ribaltato da un momento all'altro fa semplicemente vincere chi si trova nel posto giusto al momento giusto.


Il gioco brilla in tre o ancor più quattro giocatori, dove le alleanze, i bluff e le rivalità si intrecciano in modo efficace, e tutte le carte disponibili vengono utilizzate. La durata si aggira intorno all’ora e mezza, ma può variare molto in base allo stile dei partecipanti: alcune partite si chiudono in modo fulmineo, altre si protraggono in una tensione infinita, in cui tutti si controllano a vicenda e l'equilibrio sembra impossibile da spezzare.


In sintesi, Inis è un gioco che sa distinguersi nel panorama dei giochi da tavolo moderni: elegante, semplice ma profondo e visivamente splendido.



Complessità: 2,5/5


Numero giocatori: 2-4 (aumentabile a 5 con l'espansione)


Durata: 1-3 ore


Voto Orso (Competitivo): 7/10

Voto Scoiattolo (Stratega): 8/10

Voto Volpe (Esploratore): 7,5/10



Rigiocabilità: Moderata/alta. L'intuitività delle regole, la modularità del campo e l'ampia gamma di carte diverse offrono partite sempre varie.


Fattore Fortuna: Moderato. Pur essendo un gioco strategico, le condizioni favorevoli alla vittoria possono presentarsi tanto per abile pianificazione quanto totalmente per caso.


Parlando di soldini: Il prezzo si colloca intorno ai 50-60 euro per la versione base. È facilmente reperibile online, ma anche in alcuni negozi fisici specializzati. Esiste un’espansione chiamata Seasons of Inis che aggiunge un quinto giocatore, nuovi territori, eventi stagionali e nuove carte: espansione valida soprattutto se si ha un gruppo numeroso.


Aspetto preferito: Spiccano sicuramente l’originalità del tema e l'ottima commistione di varie meccaniche, la bellezza del comparto grafico e la varietà che ogni partita offre. Il draft rende ogni mano una mini-sfida tesa e interessante.


Problematiche: I giocatori più navigati potrebbero non apprezzare l'aleatorietà con cui tutto può cambiare da un momento all'altro, per condizioni "esterne". Inoltre, la durata è estremamente mutevole: se si forma un equilibrio di potere, può tendere all'infinito.

Commenti


bottom of page