Bonsai
- Matteo Prizzon
- 24 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Nel multiforme universo dei giochi da tavolo, alcune esperienze ludiche riescono a bilanciare perfettamente semplicità e profondità strategica, proprio come l'arte giapponese che celebra l'equilibrio e l'armonia. Bonsai è un gioco che invita i partecipanti a immergersi nel mondo contemplativo e minuzioso della coltivazione di un bonsai, offrendo un'esperienza di gioco elegante e accessibile a tutti. Attraverso meccaniche pulite ed essenziali, i giocatori possono dar vita a piccoli capolavori vegetali che cresceranno davanti ai loro occhi turno dopo turno. Il risultato finale è sorprendentemente appagante, sia visivamente sia strategicamente, permettendo di creare autentiche opere d'arte in miniatura che mutano di partita in partita.
Tema e Ambientazione
Nel gioco, i partecipanti si calano nei panni di maestri bonsaisti impegnati in una competizione per creare l'esemplare di bonsai più armonioso e rigoglioso, con l'obiettivo di vederlo esposto nei giardini imperiali. Questa ambientazione riprende l'antica arte della coltivazione dei bonsai, nata più di 2000 anni fa in Cina e successivamente perfezionata in Giappone, dove ha assunto caratteristiche distintive e si è affermata come pratica culturale significativa in tutto il mondo. Ogni giocatore, attraverso scelte strategiche e oculate, farà letteralmente crescere il proprio albero in miniatura, elemento per elemento, ramificazione dopo ramificazione, creando un microcosmo che rappresenta la bellezza della natura in forma condensata.
L'aspetto tematico non è semplicemente decorativo ma si integra perfettamente con le meccaniche di gioco, poiché la costruzione progressiva del bonsai riflette concretamente il processo di cura paziente che questa pratica richiede nella realtà. La grafica evocativa e ordinata contribuisce a rafforzare l'immersione nel tema, con tessere che, una volta assemblate, formano un bonsai visivamente d'impatto che cattura immediatamente l'attenzione di chi osserva il tavolo di gioco.
Meccaniche di Gioco
Bonsai appartiene al genere dei giochi di piazzamento tessere e draft di carte da una riserva comune (open draft).
La preparazione è rapida e intuitiva: si distribuiscono le tessere Seishi e Vaso ai giocatori, si dispongono quattro carte Zen scoperte sul tabellone, si scelgono casualmente tre tipi di obiettivi da utilizzare durante la partita e si assegnano alcune risorse iniziali. Il flusso di gioco è fluido e procede con turni in cui ogni giocatore sceglie tra due possibili azioni: Meditare o Coltivare. Se sceglie di Meditare, potrà prendere una nuova carta dal mercato comune, con svariati effetti, che vanno da bonus a determinate categorie di punti all'ottenimento di risorse specifiche; quando Coltiva, invece, andrà a piazzare le tessere raccolte in modo da realizzare il proprio bonsai.
La meccanica di open draft consente ai giocatori di selezionare strategicamente le carte dal tabellone centrale, influenzando così le risorse disponibili per gli avversari e pianificando la propria strategia di costruzione. Il piazzamento delle tessere segue regole specifiche che simulano la crescita naturale di un albero: il legno può essere posizionato solo adiacente ad altro legno, le foglie devono essere adiacenti al legno, i fiori adiacenti alle foglie, e i frutti devono essere posizionati tra due foglie adiacenti e non possono confinare con altri frutti.
Questa combinazione di meccaniche crea un puzzle spaziale avvincente in cui ogni decisione influenza le possibilità future, richiedendo ai giocatori di bilanciare obiettivi a breve e lungo termine nella costruzione del proprio bonsai.
Obiettivo e Punteggio
L'obiettivo principale di Bonsai è creare il bonsai più armonioso e prezioso, che si traduce nel totalizzare il maggior numero di punti vittoria. La partita termina quando viene rivelata l'ultima carta del mazzo Zen, dopodiché ogni giocatore ha diritto a un ultimo turno prima di procedere al conteggio finale. Il punteggio si basa su diversi elementi che riflettono sia l'estetica che la complessità del bonsai realizzato, oltre a sfruttare bonus di determinate carte o tessere ottenute durante la partita.
Ogni tipo di tessera contribuisce diversamente al punteggio: le tessere legno, che formano la struttura del bonsai, non valgono punti; le tessere foglia conferiscono tre punti ciascuna; i fiori valgono un punto per ogni lato non adiacente ad altre tessere, premiando quindi i fiori posizionati strategicamente in spazi aperti; i frutti, più rari e difficili da posizionare, garantiscono ben sette punti ciascuno. Questa struttura di punteggio riflette brillantemente la gerarchia naturale di un albero, dove il legno è il supporto essenziale ma sono foglie, fiori e infine frutti a determinarne la bellezza e il valore.
Oltre alle tessere del bonsai, i giocatori guadagnano punti anche dalle carte Aiutante, Maestro e Pergamena raccolte durante la partita, nonché dalle tessere Obiettivo conseguite. Gli obiettivi rappresentano traguardi specifici relativi alla forma del bonsai o alla presenza di determinati tipi di tessere, e sono suddivisi in tre livelli di difficoltà crescente. La scelta degli obiettivi da perseguire e il momento in cui reclamarli sono decisioni strategiche cruciali che possono determinare l'esito della partita.
Il vincitore sarà il giocatore che avrà saputo combinare al meglio la crescita del proprio bonsai con il raggiungimento degli obiettivi, dimostrando vera maestria nell'arte bonsaistica e guadagnandosi l'onore di esporre la propria creazione all'interno dei meravigliosi giardini imperiali.
Complessità: 1,5/5
Numero giocatori: 1-4
Durata: 45 - 60 min
Voto Orso (Competitivo): 7/10
Voto Koala (Equilibrio): 7,5/10
Rigiocabilità: Moderata. La semplicità del gioco e alcuni elementi variabili di partita in partita lo tengono abbastanza fresco, anche se alla lunga può risultare piuttosto monotono.
Fattore Fortuna: Moderato. La carta giusta al momento giusto può cambiarti la partita, ma è comunque premiata una buona organizzazione.
Parlando di soldini: Bonsai è facilmente reperibile, sia online sia in negozi specializzati, a un prezzo che varia dai 25€ ai 40€ circa. Considerando la buona qualità dei materiali e la tipologia di gioco offerta, adatta a tutti, il rapporto qualità-prezzo risulta piuttosto favorevole, soprattutto se si trovano delle offerte che si avvicinano alla fascia più bassa del range di prezzo sopracitato. Per gli appassionati bonsaisti, che desiderano arricchire ulteriormente l'esperienza di gioco, sono disponibili diverse espansioni che aggiungono nuove meccaniche e varianti.
Aspetto preferito: Il tema, il fatto che alla fine della partita ognuno si sarà creato il suo bonsai, diverso dagli altri ma comunque a suo modo sempre carino.
Problematiche: Alcuni modi di fare punti non sono incentrati sul bonsai, ma sulle carte che hai ottenuto. Questo, a volte, mi distoglie dal punto centrale, che penso dovrebbe essere il bonsai, e risulta un po' dispersivo. Le meccaniche di gioco non sono inoltre particolarmente originali.
Comments