Apiary
- Matteo Prizzon
- 19 mag
- Tempo di lettura: 2 min
In un futuro lontano, gli esseri umani non abitano più la Terra. La loro assenza ha permesso a una specie di api, chiamate Mellifera, di evolversi in dimensioni e intelligenza, creando una civiltà avanzata capace di adattare le tecnologie umane fino a sviluppare il viaggio spaziale. In Apiary, ogni giocatore controlla una delle numerose fazioni uniche di queste api spaziali, ciascuna con caratteristiche e abilità proprie leggermente asimmetriche, in una corsa contro il tempo per sviluppare la propria colonia prima dell'ibernazione, ossia il "letargo" delle api.
Apiary è fondamentalmente un gioco di piazzamento lavoratori e gestione risorse, ma con alcuni elementi almeno parzialmente originali. Il sistema di gioco si articola attorno a:
Piazzamento lavoratori evoluto: il posizionamento delle proprie api operaie sui vari spazi del tabellone comune rappresenta il cuore del gioco, ma questi lavoratori hanno un "livello" al cui crescere possono ottenere effetti più potenti da ogni spazio
Costruzione del proprio alveare: attraverso tessere esagonali che si aggiungono alla propria plancia personale, creando effetti e combinazioni varie
Gestione delle risorse spaziali: raccolte esplorando pianeti attraverso la "QueenShip", una grossa apona regina spaziale, di comune utilizzo tra le varie fazioni.
Una caratteristica innovativa è che gli spazi azione non sono mai completamente bloccati: se un giocatore piazza un'ape su uno spazio già occupato, "scalza" l'ape presente, che torna al proprietario ma in versione potenziata. Questa meccanica aggiunge un nuovo aspetto da tenere in considerazione quando si agisce, oltre a consentire una minima interazione indiretta.
Apiary rappresenta un solido esempio di eurogame moderno, con un equilibrio ben studiato tra strategia e adattamento tattico. Non reinventa il genere, ma raffina meccaniche collaudate in un pacchetto elegante e ben presentato. L'ambientazione originale e i componenti di qualità lo rendono un titolo che merita attenzione sia per i giocatori esperti che per quelli di livello intermedio che cercano un gestionale coinvolgente senza un'eccessiva complessità.
Complessità: 2,5/5
Numero giocatori: 1-5
Durata: 2 - 3 ore
Voto Orso (Competitivo): 7,5/10
Voto Scoiattolo (Stratega): 8/10
Voto Volpe (Esploratore): 8/10
Rigiocabilità: Moderata. Vi sono varie fazioni tra cui scegliere, ognuna con abilità leggermente asimmetriche e utili per tenere fresca ogni partita e spronare a formulare nuove strategie.
Fattore Fortuna: Basso. Presente essenzialmente nelle carte che possono essere pescate.
Parlando di soldini: Apiary è disponibile nei negozi specializzati online a un prezzo di listino di circa 75€. Può essere acquistato direttamente dal sito del produttore (Stonemaier Games). Vi è anche un'espansione chiamata "Apiary: Expanding the Hive" che aggiunge varietà al gioco base con nuove plance, carte, fazioni e altri elementi di gioco.
Consiglio della Volpe: acquistarlo direttamente dal sito della Stonemaier, che offre anche un abbonamento annuale succoso con sconti, conveniente se si prendono almeno un paio di articoli.
Comentarios