Faraway
- Matteo Prizzon
- 11 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Faraway è un'esperienza di gioco fresca, che combina meccaniche di draft e set collection con un brillante sistema di punteggio "al contrario". La sua durata contenuta e l'interessante profondità strategica lo rendono un titolo da non perdere per gli appassionati di giochi di carte tattici, nonostante qualche piccola difficoltà iniziale nella comprensione delle regole: è il classico gioco che si comprende giocando, anziché spiegandolo a parole.
Faraway ci trasporta oltre il Mare delle Nebbie, nel misterioso continente di Alula, una terra affascinante la cui geografia muta con il susseguirsi delle stagioni. In questo scenario suggestivo, i giocatori intraprendono un viaggio di esplorazione alla ricerca di segreti nascosti, incontrando gli abitanti locali e collezionando le meraviglie naturali del continente. La missione dei giocatori è guadagnare più "Fama" degli avversari soddisfacendo le richieste degli abitanti che incontreranno lungo il cammino o i requisiti dei misteriosi Santuari.
Il tema di esplorazione, sebbene non particolarmente profondo nell'implementazione, crea una cornice narrativa piacevole per un gioco essenzialmente astratto e in qualche modo matematico.
La botta di originalità la si trova nel finale del gioco: al termine degli otto round, il punteggio viene calcolato ripercorrendo le carte al contrario, da destra verso sinistra. Questo significa che si parte dall'ultima carta posizionata e si procede a ritroso, per il soddisfacimento dei vari requisiti e l'ottenimento di risorse.
Ogni carta contiene richieste degli abitanti di Alula (come combinazioni di simboli o colori) che, se soddisfatte, garantiscono punti Fama. La particolarità è che per soddisfare una richiesta si possono utilizzare solo i simboli presenti sulla carta stessa e su tutte quelle che sono state posizionate dopo di essa. Questo sistema obbliga i giocatori a pianificare attentamente non solo la loro mano attuale, ma anche la sequenza complessiva di carte che andranno a comporre: è vero che su questo andrà ad incidere anche la fortuna, poiché non è possibile sapere quali carte usciranno in seguito, ma il livello di azzardo è lasciato al pieno controllo del giocatore, che dispone comunque di strumenti per tentare di ottimizzare le sue chances.
Faraway, in conclusione, è un piccolo gioiello nel panorama dei giochi di carte. Il suo mix di meccaniche familiari con un'innovativa struttura di punteggio lo rende un'esperienza fresca e stimolante. Le partite rapide, la buona scalabilità e la profondità strategica nascosta sotto regole relativamente semplici lo rendono un titolo da avere nella propria collezione, soprattutto per chi apprezza i giochi che richiedono pianificazione e pensiero tattico, senza tralasciare quel pizzico di fortuna che dà pepe alle partite. Nonostante qualche difficoltà iniziale nella comprensione del sistema di punteggio e nel suo calcolo finale, una volta assimilato il concetto, Faraway rivela tutta la sua eleganza ludica. Per il suo costo contenuto e la qualità dell'esperienza offerta, rappresenta un ottimo acquisto per giocatori di tutti i livelli, dai casual come passatempo per arricchire una serata ai più esperti come filler.
Complessità: 1,5/5
Numero giocatori: 2-6
Durata: 20 - 30 minuti
Voto Orso (Competitivo): 8/10
Voto Scoiattolo (Stratega): 8/10
Voto Volpe (Esploratore): 7,5/10
Rigiocabilità: Moderata. Il gioco è rapido e le carte sono diverse ogni volta.
Fattore Fortuna: Medio/Alto. Prendersi dei rischi può ricompensare ampiamente nel lungo termine, ma è anche possibile giocare in modo più prudente e strategico.
Parlando di soldini: Faraway è disponibile a un prezzo che varia tra i 15 e i 30€ a seconda del rivenditore. Può essere trovato in negozi specializzati online. Vi sono anche delle espansioni, che aggiungono nuove carte al gioco e ne aumentano la longevità.
Comentarios